
L'effetto velocizzato e rallentato sono tra quegli effetti più conosciuti e utilizzati fin dalle origini. Ad oggi tutti i programmi di montaggio dispongono di questa funzione, nelle proprietà della clip è possibile aumentare o
diminuire la velocità e normalmente è indicato sotto forma di percentuale. 100% è la velocità standard della clip.
Se il valore viene alzato al 200% la velocità si raddoppierà mentre al 50% si dimezzerà. Semplice! tutto dipende dall'uso che facciamo degli FPS.
Gli FPS sono la frequenza dei fotogrammi in un secondo, per avere un'illusione di movimento generalmente servono 24 frame al secondo. Da cosa dipende la frequenza dei fotogrammi? La frequenza dei fotogrammi dipende dalla velocità di ripresa e quella di riproduzione. Facciamo un esempio: Ad inizio novecento c’era la cinepresa e il proiettore, entrambi avevano una manovella.
In fase di ripresa più l’operatore girava velocemente la manovella più fotogrammi venivano fatti in un secondo.
Se un operatore X era riuscito a riprendere ad una velocità di 50 foto al secondo voleva dire che il video aveva un potenziale di 50 fps!
se il proiezionista faceva scorrere questa serie di fotografie a 25fps queste nella proiezione "diminuivano" creando l'effetto rallentamento. Non sempre le fps di ripresa e di riproduzione sono le stesse.
Infatti se viene proiettato un video ad una velocità di 25 fps ma è ripreso a 50 fps, il video sarà rallentato della metà .
Dunque come funzione l’ effetto Slow/Fast motion?
Questi Time effects (effetti di tempo) funzionano modificando la frequenza di fotogrammi tra la ripresa e la riproduzione.
Nelle fotocamere di oggi come nei cellulari è possibile scegliere la frequenza di fotogrammi nella registrazione per esempio 25 fotogrammi o 100 fotogrammi al secondo.
Durante il montaggio poi possiamo decidere se diminuire o aumentare questa frequenza.
Quindi se ad un video di 50 fps applico un effetto di Fast motion significa che avrò aumentato le sue fps; se applico lo Slow motion avrò diminuito le fps.
Da notare bene che non sempre posso applicare lo slow motion, infatti se viene fatta una ripresa a 25 fotogrammi al secondo non posso diminuire la sua velocità della metà cioè 12.5 fps perché come abbiamo detto per avere un moto fluido abbiamo bisogno di almeno 24 fps.
Scrivi commento