
Abbiamo visto nell'articolo precedente (vedere qui) che il rotoscoping è una tecnica molto precisa e manuale ed è facile cadere in errore, allora perché è ancora così tanto utilizzata?
Ecco 3 motivi:
1 Utilizzare solo il green screen per ritagliare un soggetto dal suo contesto è pericoloso in quanto è una tecnica che rende il soggetto "bidimensionale" inoltre posto in un ambiente ricco di riflessi tutti gli effetti luce devono essere creati poi digitalmente. Quindi in determinati contesti per mantenere intatto il rapporto tra soggetto e background si preferisce utilizzare il rotoscoping.
2 A volte in una scena dove non era previsto l'uso della post-produzione si usa il rotoscoping per riparare a determinati errori. Esempio: Dietro l'attore c'è un oggetto di scena indesiderato, si applica il rotoscoping per creare una maschera all'attore, così sarà possibile togliere l'oggetto in background.
3 Il rotoscoping non deve essere per forza applicato a tutto il soggetto ma molte volte viene applicato solo parzialmente ad esempio ad una mano o alla testa, quindi è inutile riprendere un soggetto in green screen se poi la maschera di ritaglio è applicata solo in una piccola porzione.
Abbiamo visto dunque quanto questa tecnica sia utile sia per animare che ritagliare e quanto sia difficile nel realizzarla.
Scrivi commento